San Polo è un quartiere nella periferia di Brescia. La torre Cimabue si trova qui: 196 famiglie, 45 lingue diverse. Per la stampa locale è luogo di degrado, disagio e paura. Ci siamo stati per capirne di più, accompagnati da Saber, il portinaio.
San Polo è un quartiere nella periferia di Brescia. La torre Cimabue si trova qui: 196 famiglie, 45 lingue diverse. Per la stampa locale è luogo di degrado, disagio e paura. Ci siamo stati per capirne di più, accompagnati da Saber, il portinaio.
Abbiamo trascorso una giornata di lavoro nel centro di accoglienza richiedenti asilo di Botta di Sedrina, in provincia di Bergamo.
(Una storia in collaborazione con Laboratorio Triciclo)
Piero Terracina fu tra i primi, negli anni Ottanta, a portare l’esperienza della Shoah fuori dalla memoria personale per farla entrare nella memoria pubblica. Lo abbiamo contattato e incontrato nella periferia collinare di Roma, dove vive, per provare capire come si racconta l’irraccontabile.
Cosa succede ai vestiti infilati nei cassonetti della Caritas? (Una storia in collaborazione con Laboratorio Triciclo)
Gianni Miraglia, scrittore e performer alla soglia dei 51 anni. L’abbiamo mandato a trascorrere un giorno nel reparto di procreazione assistita dell’ospedale Luigi Sacco di Milano, dove ha scoperto che può diventare ancora un padre naturale.
Otto mesi, dentro e fuori dal carcere. Non da detenuti ma da reporter. Per ascoltare le voci e raccontare la vita di dentro, il tempo che passa inerte, la noia, le identità che cambiano e che si misurano con il passato, il presente e con l’immagine del futuro.
Un enorme edificio che contiene 18 milioni di libri, tutti fuori catalogo. Invenduti che sperano in una seconda occasione, prima del macero. Siamo stati a Santarcangelo di Romagna, nel magazzino del gruppo Messaggerie.
L’aurora boreale produce dei suoni. Nella mitologia Inuit sono segnali di risposta da parte degli antenati. In quella finlandese è il fruscio prodotto dalla coda di una volpe di fuoco. Il professor Unto K. Laine dell’università politecnica di Helsinki ci ha spiegato il meccanismo che si nasconde dietro la produzione di questi suoni.
Sull’Isola Maggiore, nel mezzo del Lago Trasimeno, vivono sedici persone: abbiamo preso un traghetto, ci siamo fatti largo tra i turisti, e le abbiamo incontrate.