Archive for Giugno, 2018

Prima che arrivi Natale

Il Laboratorio Triciclo della Coperativa Ruah di Bergamo ha compiuto 20 anni di attività. In una serie di reportage cercheremo di trasmettere quello che è il senso del loro lavoro.
Quello che leggerai qui è il racconto di una giornata di lavoro trascorsa a pochi giorni da Natale. 

Era il primo giorno d’inverno. Stava per terminare l’anno 2017 e il sole della mattina splendeva timido come se stesse per finire un giorno di primavera. Dall’immenso edificio, sede un tempo di ritiri spirituali, si domina il ponte di Sedrina che sovrasta il fiume Brembo. In cima alla collina di Botta che guarda verso Bergamo, la foschia e il fumo del camino acceso che esce dal tetto appena sotto la nostra visuale, permettono di immaginare più che di vedere. Alle nostre spalle le finestre dell’edificio con le tapparelle alzate riflettono il sole e ad accoglierci a mo’ di tappeto rosso un viale fatto di pietre. Il sole della mattina scalda i vestiti stesi sulle siepi provate dall’autunno appena trascorso, accompagnano all’ingresso. Sono passate le 9 da pochi minuti e con il timore di essere scambiati per giornalisti, entriamo timidamente nella struttura d’accoglienza dei richiedenti asilo di Botta di Sedrina, in provincia di Bergamo.

Ad aspettarci ci sono Ramon, Yahya e Oltian, fanno parte di una delle squadre di Triciclo che si occupa, fra le altre cose, della manutenzione dei centri di accoglienza della provincia. Pochi minuti dopo arriva anche Yari. Sul muro del corridoio, un albero di Natale formato dai pensieri degli ospiti della struttura ci ricorda che fra pochi giorni sarà Natale. Ramon comincia a staccare con cura, pezzo per pezzo, la parte inferiore dell’albero formato da cartoncini colorati, per riappiccicarli, mantenendone la disposizione, sulla vetrata del corridoio. La missione della giornata è sovrastare con un colore verde tenue ma intenso, il primo metro di muro dell’immenso corridoio e delle aule comuni.

Alcuni esponenti della nuova generazione del rap italiano potrebbero trarre grande ispirazione dai versi scritti sui cartoncini che formano l’albero di Natale: “I want documento and good job” spicca per stile accanto a “Le persone si sono svegliate con la nostra filastrocca / Quindi pensa come sarà / Per il quale faccia rima A”.

L’idea dell’albero dei pensieri è nata durante le ore delle lezioni di italiano e fra quelli dei richiedenti asilo si trovano anche i cartoncini firmati dalle insegnanti Silvia ed Elisabetta, che non possono far altro che sintetizzare le speranze più ricorrenti affidate al muro del corridoio: “Auguro a tutti i miei studenti un 2018 ricco di sorrisi, documenti, lavoro e amore”. “Documenti”, “Lavoro”, “Italia”, “Famiglia”, “Dio”, “Molto importante” e “Grazie” sono le parole più gettonate fra i desideri scritti su quell’albero di carta. Accanto ad esse trovano spazio alcune perle che hanno il profumo di rara spensieratezza: fra le altre “Vorrei andare in Giamaica” vince a mani basse.

“Documenti”, “Lavoro”, “Italia”, “Famiglia”, “Dio”, “Molto importante” e “Grazie” sono le parole più gettonate fra i desideri scritti su quell’albero di carta.

Mentre la squadra Triciclo continua il lavoro cominciato il giorno prima e il verde sul muro si accosta man mano al giallo spento dagli anni, il corridoio inizia a popolarsi in vista della lezione di italiano della mattina. Oltian, intento a porre il nastro adesivo di carta sui bordi della porzione di muro da verniciare, ci racconta un po’ della sua vita. «Ormai è già quasi un anno che lavoro per Triciclo. Bisogna saper fare un po’ tutto e mi piace che ci siano tante cose diverse da fare».
Oltian è albanese ed è il più giovane della squadra.

Mentre parliamo, una nuova canzone suona dal telefono di uno dei ragazzi che aspettano l’inizio della lezione. Oltian si ferma di colpo e, con l’aria di chi resta tra l’incredulo e il sospettoso, guarda il ragazzo e chiede: «Come fai tu a conoscere questa canzone?».

La canzone in questione è “E kam pas”, hit della popstar albanese Sabina Dana, centouno milioni di visualizzazioni su YouTube. Il ragazzo pakistano, DJ del corridoio, spiega che prima di arrivare in Italia aveva un amico albanese che la ascoltava spesso. Poco più tardi il giovane pakistano sarà protagonista di una sfida a calcio balilla Asia VS Africa con una sola regola scritta in tre lingue: “Non usare l’olio della cucina!”.

Ormai è mattina inoltrata e il corridoio è sempre più popolato. Yahya imperterrito continua a lavorare. È originario della Mauritania e ci racconta la sua vita, un’odissea di spostamenti. Ascoltando la sua storia pare di ascoltare la vita di uno dei tanti richiedenti asilo che lo circondano in questa mattina di dicembre. Lui invece fa parte della squadra di Triciclo, il suo punto di arrivo dopo anni passati a rincorrere speranze e documenti. Ha le cuffie nelle orecchie e un sigaro spento che quando non stringe fra i denti tiene agilmente fra le dita senza che possa limitare i suoi movimenti.

«Come fai tu a conoscere questa canzone?»

Sul lato opposto del corridoio, con aria pensierosa, lavora Yari, tunisino, un artista. Non lo dice lui ma è l’impressione che dà e che emerge dopo qualche parola scambiata con lui. «Fra tutte le mansioni che dobbiamo fare come squadra Triciclo, dipingere è quella che preferisco». Capita che nella bergamasca l’imbianchino sia chiamato pittore e Yari incarna questa disambiguazione quasi dialettale. «Mi piace portare colore, mi rende felice». Ha lavorato anche come parrucchiere e la sua vena estetica è confermata dalla sua passione: Yari dipinge.

Alessandra, la responsabile del centro di accoglienza di Botta di Sedrina, ci porta a fare un giro in tutta la struttura. Diversi piani e corridoi, alcuni già verdi, altri ancora sbiaditi. «Ci sono circa 150 richiedenti asilo in questa struttura. Per lo più arrivano da Nigeria, Gambia, Guinea, Pakistan, Bangladesh e Togo».

Grazie alla presenza di Alessandra possiamo dare un’occhiata anche alle stanze. Sono molto piccole ma confortevoli. Tutti ci salutano. Chi sta in cucina insiste per offrirci un caffè. Accettiamo più che volentieri. «Sono tutti molto tranquilli e non succede mai nulla di grave. Solo una volta è capitato che un richiedente asilo perdesse il senno. Un eritreo che stava al telefono con il fratello mentre a migliaia di kilometri di distanza stava per partire per il viaggio della speranza. Proprio mentre stavano parlando al telefono, il fratello è stato ucciso».

Il caminetto continua a fumare e il sole che poche ore prima sembrava quello di un tardo pomeriggio di aprile ora pare quello di una bella giornata d’autunno. Ma il Natale è alle porte. Rifiutiamo per educazione e senza pochi ripensamenti di fermarci per pranzo. Una volta tornati nella struttura per salutare Ramon, Oltian, Yahya e Yari incontriamo un personaggio sorridente e stravagante che sta terminando il suo turno di pulizie prima di raggiungere gli altri per giocare a calcio. È tifoso dell’Inter e gli mancano solo le scarpette giuste.

Quello che hai appena letto è il racconto di una giornata di lavoro svolta in collaborazione con Laboratorio Triciclo – Ritiro, Riuso Riciclo.
Attività e missione di Triciclo: laboratoriotriciclo.it cooperativaruah.it

Otto mesi nel carcere di Reggio Emilia

Voci di dentro – Un reportage sul carcere è un racconto fotografico e narrativo sul carcere di Reggio Emilia. Un progetto durato otto mesi, per raccontare l’esperienza quotidiana di detenzione, la percezione del tempo della pena, il cambiamento di identità e la visione del futuro dei detenuti.
Ne è nato un libro, edito dall’Associazione Culturale Anemos, acquistabile qui.
Quella che leggerai qui sotto è una riduzione del libro.

Novembre

Da tre anni è in vigore la vigilanza dinamica. Durante il giorno le celle sono aperte e i detenuti possono circolare nelle sezioni da cui escono per partecipare ad attività o lavorare – sempre all’interno dell’istituto. Prima del provvedimento i tempi morti si passavano in cella, adesso si cammina per il corridoio, si ozia nella piccola sala comune o si va in visita ad altre celle. Vista da fuori la differenza è enorme. Ma se chiedi a loro cambia poco. La sezione è solo una cella più spaziosa. «Cammini avanti e indietro e hai cinquanta compagni invece che tre».

«All’aria non ci va più nessuno, ecco una differenza», spiega Luka.
L’aria, il camminamento, cioè una gabbia di cemento a cielo aperto, lunga trenta metri e larga venti. Ci andavano per camminare, chiacchierare, allentare la claustrofobia della cella. «Ma è deprimente, adesso non ci va quasi nessuno»Alcuni detenuti addirittura corrono, nel piccolo cortile dell’aria, fino a quando la sensazione di girare su se stessi non prende il sopravvento.

Dicembre

Il giorno di Natale abbiamo appuntamento alle nove davanti al cancello. Il freddo non è insopportabile, ma l’umidità sembra penetrare anche il cemento del parcheggio. Mostriamo i documenti e l’agente, dopo aver controllato i dati a computer, ci apre. In un angolo del piazzale, Giuseppe e la Madonna contemplano la mangiatoia vuota sotto una capanna di legno scollato.

Tra il cancello e la guardiola, io e Cristian – il fotografo che mi accompagna – mostriamo nuovamente i documenti e l’autorizzazione. Spieghiamo agli agenti di turno perché entriamo.

«Quindi siete giornalisti».
«Non proprio».
«E cosa venite a fare?».
«Proviamo a raccontare la vita dentro».
«Contenti voi», dice consegnandoci le chiavi dell’armadietto.
Lasciamo telefono, effetti personali e l’agente apre la seconda porta blindata. Alla fine del corridoio una quarta porta dà accesso al giardino interno, il primo spazio dentro alle mura. Da qui in poi siamo dentro.

Il cortile è l’interruzione di un percorso di avvicinamento che passa attraverso richieste di autorizzazioni legali, controlli, cancelli, porte, proiezioni, paure. In mezzo a quello spazio – che è una camera di decompressione a cielo aperto, sia per entrare che per uscire – si intensifica l’attesa di una realtà fuori dall’ordinario che al tempo stesso sembra non esistere, perdere di senso.

Alla fine del corridoio una quarta porta dà accesso al giardino interno, il primo spazio dentro alle mura. Da qui in poi siamo dentro.

Terminata la messa incontro per la prima volta Samir. Si avvicina timidamente, mi stringe la mano e chiede quando possiamo parlare. Ha saputo di noi tramite Stefan, in biblioteca. Non so dico, magari le prossime volte.
Siamo dentro da un paio d’ore e non vedo l’ora di uscire, mi appunto il suo nome, il numero della sezione e gli dico che ci faremo vivi noi. Cerco Cristian in mezzo alla confusione, ma lui continua. «Io ci sono» dice, «se volete ci sono».

Ci presentiamo e mi racconta che dentro lo chiamano Tyson, ha ventitré anni e da più di quattro è in carcere. Tutto d’un fiato. Vive a Reggio con sua madre e le sue sorelle, «cioè vivevo a Reggio, bè comunque».  Tiene le mani in tasca e parla con la voce bassa, gli occhi neri vagano per la stanza. Lo ascolto in mezzo alla confusione e quando gli agenti lo chiamano ci salutiamo.

Non lo andiamo a cercare e le volte successive incontriamo Samir nei corridoi della sua sezione, tra i banchi di scuola o nella cella di altri detenuti. Ai suoi saluti, che portano le tracce involontarie di un rituale religioso, fa eco un buonumore spontaneo ma volatile che mi sorprende sempre.
Come quelli di molti suoi compagni i racconti di Samir sono liberatori quanto dolorosi e hanno a che fare con un insieme di fattori che riguardano il coraggio, l’incoscienza, la rassegnazione e la rabbia. Vuole e non vuole parlare di sé, ne ha bisogno, ma spesso senza sapere a cosa va incontro.

Gennaio

L’Istituto di Reggio è il quarto carcere per Luka, è arrivato per ricongiungersi a suo padre, Stefan. Prima era detenuto in Lombardia, dove abitava al momento dell’arresto. È nato a Milano e lì ha sempre vissuto. «Reggio non la conosco» dice. «Mai vista. Ma tanto fino a che sei dentro poco importa la città».

Gli chiedo cos’è cambiato dai primi anni.
«Tolto me» dice, «niente. Sì c’è meno gente. E le celle sono aperte, ma il resto è uguale»Alza le spalle e sprofonda sulla sedia. Nel silenzio che segue si intromette Stefan. Abbandona la sua postazione e dice a Luka che ha due notizie per lui, una buona e l’altra buonissima. Luka lo guarda muto.

«Quale vuoi per prima?».
«È uguale» dice Luka.
«Come è uguale? Va bene allora la buonissima» lo interrompe.
«Ti hanno accreditato centocinquanta euro sul conto per l’ultimo anno di scuola. Centocinquanta euro».
«Me l’hanno detto stamattina». Luka si risolleva sulla sedia per non finire a terra.
«Sei un ingrato figliolo»poi guarda me e Cristian e dice che per stare in biblioteca quattro ore al giorno, lui viene pagato ottanta euro al mese.
«Meglio di niente».

Dallo stipendio di ogni detenuto viene trattenuta la quota mensile di mantenimento in carcere, circa centodieci euro. A chi non lavora invece, viene addebitato ogni mese di detenzione. Luka è molto attivo all’interno dell’istituto, ma non lavora. Aiuta le volontarie della Caritas nel magazzino degli abiti usati.

Dallo stipendio di ogni detenuto viene trattenuta la quota mensile di mantenimento in carcere, circa centodieci euro. A chi non lavora invece, viene addebitato ogni mese di detenzione.

«Il venerdì mettiamo in ordine la roba che arriva e la distribuiamo a chi ha fatto domanda. Tute, asciugamani, scarpe, giacche, cose del genere. Poi vado a scuola e al pomeriggio faccio un corso di informatica e uno di magazzino. A scuola sono al quarto anno. Non si riesce a fare lezione come in una scuola seria, ma meglio di niente. Vedi persone esterne».
Fa una pausa.

«Più che altro qua dentro è difficile studiare, non sei mai solo. Comunque qualsiasi cosa è meglio che rimanere in sezione».
Gli chiedo se con l’apertura delle celle non è cambiata la situazione.
«Mah, sì meglio adesso, ma comunque che fai su? Cammini avanti e indietro per il corridoio e senti a ripetizione gli stessi discorsi. Adesso per esempio è tutto sospeso, fino al 7 gennaio: scuola, palestra, corsi, non c’è niente da fare. Te ne stai in branda a guardare il soffitto o giocare a carte».

Solleva e riabbassa la cuffia smarrito dal vuoto, ci guarda senza dire niente. Impariamo a conoscere anche questi silenzi, tolgono punti di riferimento e atterriscono il linguaggio; come se la vita all’interno del carcere fosse afasica e i discorsi usurati dalla ripetizione quotidiana, dal circuito chiuso dei percorsi tra le mura.

Febbraio

La settimana successiva incontriamo l’educatrice che segue il nostro progetto e affrontiamo l’argomento del terrorismo islamico. È passato meno di un mese dalla strage alla redazione di Charlie Hebdo e ci spiega che il radicalismo, in carcere, è un problema sottovalutato.

«Quello che sto per dire può sembrare una banalità, eppure è così: le dinamiche sociali all’interno del carcere sono accelerate, i problemi che fuori sembrano casi isolati dentro esplodono. Vale sempre il detto che se la società ha il raffreddore, in carcere si cura la polmonite. Per Parigi qua dentro hanno brindato. E di far entrare un imam ancora non se ne parla. Se c’è una testa calda con più carisma, il rischio è che si porti dietro altri compagni. E la frustrazione, la rabbia, il malessere fanno il resto. Il carcere dovrebbe essere un osservatorio di problemi che si riflettono nella società, ma sembra difficile capirlo e farne tesoro. È sempre stato così, si sottovalutano i sintomi e si ragiona col senno di poi. È successo per il terrorismo negli anni Ottanta, per i problemi di tossicodipendenza e HIV, per la mafia».

Vale sempre il detto che se la società ha il raffreddore, in carcere si cura la polmonite.

Il pomeriggio successivo, ci fermiamo a salutare Stefan prima di salire nei reparti. Il giornale che legge riporta notizie sulle contromisure degli stati europei all’emergenza terrorismo. E lui non perde tempo per ribadire quello che è successo in sezione. «Lo sanno tutti» diceNe parla con disprezzo, più che con preoccupazione. L’episodio non ha avuto ripercussioni e le persone che hanno partecipato al macabro rituale del brindisi sono pochi casi isolati.

«In molte sezioni c’è una moschea, e non dà fastidio a nessuno. La religione islamica è rispettata». E non potrebbe andare diversamente penso, la popolazione straniera supera la metà dei carcerati e al suo interno la maggioranza è di origine musulmana.

«Possiamo parlare camminando su e giù per il corridoio» dice Luka. «Fai il carcerato anche tu oggi».
Tra pochi mesi dovrebbe passare in articolo 21. «Semilibertà, lavori fuori e torni dentro a dormire». Lo dice senza percettibili variazioni del suo entusiasmo. Gli chiedo cosa pensa di fare una volta fuori. Alza la testa, «boh, non ne ho idea».
«Torni a Milano?».
«No… cioè non so. Non è detto, dipende dove faccio lo stage, che gente conosco. Se si aprono possibilità da queste parti, rimango in Emilia». Ha in testa la cuffia di lana che solleva e riabbassa. «Trovo una ragazza con cui fare una famiglia e boh, ti dirò non ne ho proprio idea».

Ancora una volta le parole che scambiamo, per quanto oneste, non scalfiscono la sua sfera emotiva. Gli chiedo se è preoccupato del passaggio dalla detenzione alla libertà. «Preoccupato no – alza lo sguardo, fissandolo davanti a sé – dentro ho fatto un percorso. Sono cambiato». Dopo cinque passi lo riabbassa.
«Una volta fuori non lo so, non ci penso».

Arriviamo alla fine del corridoio e torniamo indietro.

«Molta gente qui dentro è uguale a quando è entrata. Non cambia niente, il tempo che passa è solo attesa. Spesso succede». Alza di nuovo lo sguardo. «Però se vuoi cambiare cambi – si gira, mi guarda e dice – se adesso mi vieni a dire Luka rubiamo una macchina, ci penso cento volte». Arrotola una sigaretta in tre passi e aspetta ad accenderla.
La sua determinazione, penso, s’è ispessita in carcere, anno dopo anno. La sofferenza della privazione ha costruito binari da cui non serve uscire. Il suo equilibrio è tutto lì. Oppure sbaglio e Luka non ha mai deragliato dal presente che stava vivendo per immaginare scenari futuri o cedere a rimpianti.

Parliamo e camminiamo da mezz’ora. Avremo fatto avanti e indietro dieci volte, forse venti, oltrepassando gli stessi gruppi di persone che si sfaldano e riuniscono, incapaci di arginare la noia dello stare insieme e di respingere la solitudine.
Ad ogni passaggio dimentico quello precedente o lo confondo senza riuscire ad ancorare quello che diciamo a un indice della memoria. Sembra una pratica amnesica. E per analogia, penso che su larga scala, tutta l’esperienza in carcere sia così, una dimenticanza che si corrobora giorno per giorno. Un tempo inerte che, per quanto lungo, lambisce sempre lo zero.

Dopo quattro mesi di carcere e venti entrate, io e Cristian, scorrendo le foto sul monitor, cerchiamo un modo per rendere più efficaci le impressioni che registriamo. Siamo fuori da un paio d’ore. Ogni volta che esco, dico, tiro un sospiro di sollievo, dentro si respira male. Abbandonato sulla sedia, annuisce.
La tensione di quello spazio – soggetto a un tempo alienato, oppresso dal controllo cronico e da limiti invalicabili – dopo avermi occupato s’allontana come un’ombra, fuoriesce lasciandomi addosso una stanchezza eccessiva.

Penso che su larga scala, tutta l’esperienza in carcere sia così, una dimenticanza che si corrobora giorno per giorno. Un tempo inerte che, per quanto lungo, lambisce sempre lo zero.

«Dovremmo stare dentro una settimana», dice Cristian. «Invece di fare fuori e dentro, chiedere il permesso, fare la vita da detenuti e poi raccontarla». Lasciamo macerare l’idea e la volta successiva che ci vediamo torna fuori. «Diventerei matto dopo un giorno», gli dico.

Ho immaginato di essere dentro. Scendere per l’aria alle nove di mattina, fino a quando quel pozzo di cemento armato che è l’aria non ti fa vomitare. Tornare in sezione alle dieci. Il secondo giorno provi con la scuola, torni in sezione a mezzogiorno e mangi il meno possibile dal carrello del vitto. Dormi un’ora, guardi la televisione e sono le due. Se c’è un corso o palestra scendi e ti bruci un altro paio d’ore. Torni in cella e ci stai quaranta minuti per la conta. Fai la doccia, pensi alla cena e alle otto è tutto finito. Ci siete tu e il tuo compagno nei vostri dieci metri quadrati. Senti le voci dalle altre celle, qualcuno urla, chiamano l’assistente. Poi ti addormenti. Sogni di chiedere all’agente di scendere, per compilare la domandina e fissare un colloquio. Scendi due rampe di scale, suoni, ma ti fanno segno di aspettare. Quando ti aprono, spieghi cosa devi fare e ti avvii in biblioteca. Attraversi il corridoio in ombra. Apri la porta e dietro alla scrivania c’è tuo padre. Compili il modulo, torni in cella e aspetti che ti chiamino. Vai in palestra due volte a settimana. Passi i pomeriggi in branda. Alle sei di sera la sezione chiude. Una settimana ti sembra un mese. In cui non è successo niente.

Marzo

Una sera incontriamo Eaco nella sua cella. Lo abbiamo conosciuto qualche settimana prima, a cena con Samir e altri due compagni. Ha passato in carcere molti anni mi sembra di capire, non tutti a Reggio e non continuativi.
È nato a Bologna ma a tredici anni si è trasferito in Cile con la famiglia. Dopo le superiori è tornato in Italia e si è iscritto all’Accademia di Belle Arti, facendo saltuariamente ritorno a Santiago. Sono gli anni Novanta e abbandonata l’università inizia a frequentare l’underground della musica elettronica e dei rave party. «E tutto quello che ci sta intorno» dice. Parla a scatti, s’illumina e m’investe con raffiche di nomi, di artisti e locali e performance. Nello stesso periodo lavora come assistente alle riprese e video maker per alcune compagnie teatrali d’avanguardia. «Avevo l’attrezzatura e seguivo spettacoli e manifestazioni in giro per il mondo». Torna in Cile, a Santiago, e sia in Sudamerica che in Europa segue le tracce dei rave party. Ma la casa base è sempre Bologna, i suoi centri sociali.

Quando s’interrompe mi accorgo di aver perso la cognizione del tempo. I suoi racconti mi hanno rapito. Non sono approfonditi né generosi di dettagli, ma ricreano la sua identità – distorta o dominata dall’immaginazione e libera da quella parte di realtà che, tra le altre cose, lo tiene dentro ad una cella da più di sette anni. «Poi c’è la parte criminale dice». E non parla più.

A marzo otteniamo il permesso per entrare dopo le 18.00. È un orario di tregua, in cui i detenuti ricavano momentanei ripari nell’assenza di privacy. Si ritirano nei loro spazi, guardano la tv, alcuni leggono. Samir disegna, Eaco tiene un diario. Da lontano vediamo un agente di nostra conoscenza, Morabito, e senza sapere che è il giorno sbagliato lo seguiamo. Alla fine di un lungo corridoio vuoto c’è il suo ufficio. Con la cornetta all’orecchio fa segno di aspettare fuori.

«Cosa volete a quest’ora?» dice a voce alta fissandoci negli occhi.
«Vorremmo…».
«Lo so cosa volete, scassare la minchia». Cristian ride, Morabito no.
«Andiamo va».

Le rampe di scale che portano in seconda sono una colata di cemento levigato dai passi. «Vi lascio in mezzo a questi, vi lascio. Sono le sette di sera e ancora non hanno finito di creare problemi, sali».
Apre la porta e bussa nella guardiola davanti alla sezione. Il collega di turno avrà al massimo venticinque anni e parla con il suo stesso accento. È troppo magro per qualsiasi divisa, Morabito invece la riempie dai polpacci alle spalle della sua vitalità irosa, un’armatura che rende sicuri a guardarla.

Butta la sigaretta a terra e ringhia al collega «è tutto il giorno che vanno avanti questi».
Il biondo ride con il naso e dice «e lo viene a dire ammé?».

Come altri colleghi del reparto, Morabito lavora in carcere da più di vent’anni. Anche se è lavoro, penso, sono anni di prigione.

Morabito pesta la sigaretta, annuisce e gli chiede di aprire la porta. Guarda i detenuti che ci stanno intorno e urla «attenti a questi due, sono pericolosi!». Poi senza attendere risposta si sbatte la porta alle spalle e sparisce giù dalle scale.

Come altri colleghi del reparto, Morabito lavora in carcere da più di vent’anni. Anche se è lavoro, penso, sono anni di prigione. Il tempo è recluso e lo spazio perimetra il modo di pensare, spezza i movimenti. Ad ogni porta devi suonare, attendere il riconoscimento. Il turno lo passi tra i reparti e le guardiole e nessuno all’interno ti chiama per nome – per evitare ritorsioni sono tutti colleghi, agenti, ispettori. Non stupisce che sia un lavoro ad alto turn-over, stupisce piuttosto incontrare un agente che faccia lo stesso mestiere da più di vent’anni.

La sera stessa, prima di uscire, veniamo a sapere che durante il giorno c’è stato un tentativo di suicidio. La notizia è circolata e lo stato di tensione ha toccato più di una sezione. Samuele però non ne parla, per tutto il tempo che stiamo nella sua cella. Sulla parete di fianco al letto sono appese due foto, una ritrae due bambine davanti a una torta, la seconda una moto sopra a un piedistallo.

«Quelle sono le mie figlie» dice indicando le bambine che sorridono insieme alla sua fidanzata a pochi centimetri dalla moto. «Ex fidanzata, sono sei mesi che non la sento e ha deciso che non vuole più vedermi. Dice che i miei figli se vorranno vedermi, lo faranno da grandi, e sarà una loro decisione. In realtà non lo dice lei, lo dice un avvocato. Lei non l’ho più sentita, né per telefono né per lettera».

La cella di Samuele è ordinata e decorosa, ma non sembra appartenergli. I suoi effetti personali si mimetizzano con quelli di chi è venuto prima e lui porta sempre le scarpe come se fosse all’esterno. È dentro da meno di un anno e sta in seconda, la sezione degli imputati in attesa di processo. Ha a carico una serie di denunce per cui rischia più di cinque anni.

«Dice che i miei figli se vorranno vedermi, lo faranno da grandi, e sarà una loro decisione. In realtà non lo dice lei, lo dice un avvocato»

Lo interrompo per chiedergli quanti anni ha. Che sia giovane è evidente, ma sembra aver vissuto una decina d’anni in più della sua età anagrafica. Molto dipende anche dall’isolamento della detenzione, penso. Lo conosciamo in uno stato che, annientando le esperienze quotidiane, amplifica il deposito dei ricordi nella sua memoria – e ai nostri occhi. «Ho ventott’anni» dice.

L’immaginazione di Samir è proiettata fuori dalle mura – non gli manca molto a fine pena – e i suoi racconti si tendono in un arco che unisce quello che è successo a quello che sta per venire, senza attenzione per il presente. «Voglio aprire qualcosa, un bar, un ristorante o un locale… non so – ride – ti dirò la verità, non mi vedo a fare un lavoro regolare, alzarti alle sette di mattina, lo stipendio ogni mese. Non mi ci vedo. Ci dovrò passare lo so».
Nella sala comune il biliardino è abbandonato e si riesce a parlare. Fa una pausa e si dondola sulla sedia.

«Sai cosa – dice – tre anni e nove mesi sono troppi, davvero troppi… penso a tutto il tempo che ho buttato via. A quello che avrei potuto fare. E quando esci cosa fai? Sei un pregiudicato, ogni volta che ti fermano lo vedono. Ai colloqui di lavoro lo vedono». Silenzio.

È difficile raccogliere in modo neutrale i loro racconti. Gli dico che non sono anni buttati via, che forse è riuscito a cambiare grazie al tempo passato in prigione. «No», mi interrompe. «Quattro anni sono troppi…», appoggia i gomiti sul tavolo di plastica che sembra deformarsi sotto la sua rassegnazione, «per un ragazzo di diciannove anni che entra in carcere con dei problemi di tossicodipendenza, per reati minori». Alza la testa. «Non riesco a sbarazzarmi di tutti gli anni che ho passato qui dentro». Dice che non ha più i documenti, anche se è in Italia da sempre non ha la cittadinanza. «E adesso chi me la da più? Fuori dicono che non si trova lavoro, figurati se lo trova un pregiudicato».

La prima volta che è finito in carcere aveva diciott’anni. È entrato per direttissima, una settimana di isolamento e quando è uscito tutto ha ripreso dal punto in cui si era interrotto. Un anno dopo lo arrestano di nuovo, «torno dentro e prima di capire cosa sta succedendo mi prendo sette anni. Nel tempo si erano accumulate le denunce a mio carico e mi arrivano tutte insieme, come un colpo in testa». Fa una Pausa. «Sette anni»Mi guarda per qualche secondo.

«Quando capisco che devo fare sette anni in questo buco, dove ti manca l’aria dopo un’ora, sto male. Mi viene un esaurimento dopo l’altro. All’inizio non sai la questione dell’abbuono ogni semestre, o della possibilità di passare in articolo 21 per buona condotta. E anche se lo sapessi non cambia. Vado dallo psichiatra. Se non ce la fai più chiedi la terapia allo psichiatra. Per tre giorni te ne stai sedato e non pensi a un cazzo, dopo tre giorni tutto daccapo, torni dallo psichiatra che ti dà altre pillole. Oppure ti tagli per attirare l’attenzione».

Samir ha due cicatrici spesse sull’avambraccio, sotto l’incavo del gomito.

Aprile

Franco, il coinquilino di Eaco, ci accoglie al suo posto. «È disperso quello là, ma prima o poi torna, non ti preoccupare» dice serio. Indossa guanti di gomma rosa e canta. «Non vi stringo la mano perché sto pulendo i cessi, finisco e arrivo, intanto mettetevi comodi, fate come a casa vostra».
Pochi istanti e arriva anche Eaco: «Visto che brava compagna mi sono trovato? Pulisce, cucina, cosa posso chiedere di più?». Ride.

Franco è l’unico che ci parla dei propri reati. Inizia Eaco, non ricordo per quale ragione, a dire che era un artista della rapina. E Franco racconta la sua carriera criminale, dalle prime truffe fino ai “colpi da maestro”. Eaco invece continua a parlare dei propri interessi culturali, ancora di teatro e libri. Parla di quello che fa fuori, dove abita, chi incontra, come se lo stesse facendo anche adesso, come se il carcere non esistesse, fosse un tempo azzerato. «E nei fatti lo è» dice, «non distingui un giorno dall’altro, sono tutti uguali, non fai niente».

«Arrivi a un punto in cui non c’è davvero più niente da fare, se non ammazzare il tempo».

Poi indica i libri che ha impilato sul tavolo e spiega che glieli manda suo fratello. Sono in prevalenza di autori sudamericani. Gli chiedo che attività segue in carcere, se partecipa al corso di teatro.
«Faccio poco e niente, sto seguendo un corso da giardiniere. Ma ho fatto di tutto, anche teatro. Arrivi a un punto in cui non c’è davvero più niente da fare, se non ammazzare il tempo».

Veniamo interrotti dalla conta. Io e Cristian dobbiamo allontanarci. L’agente chiede a tutti di entrare in cella e fa il giro di rito. I detenuti lentamente rientrano e chiudono la porta a grate. Ci vogliono quaranta minuti prima che riprendano a circolare liberamente in sezione. Quando la procedura finisce il corridoio è livido, devono ancora accendersi i neon e su tutto prevale il grigio che entra dalle finestre sprangate. I detenuti escono dividendosi in piccoli gruppi. Eaco, che ci aveva chiesto di attendere la fine della conta, quasi non ci riconosce; accorgendosi che lo cerchiamo, si allontana dal suo gruppo e ci saluta in fretta. Ha un’espressione diversa, il rituale della conta ha smagato la realtà che stava rievocando e adesso ci divide uno spazio incolmabile. La distanza tra esterni e detenuti, che si annulla quando parliamo con loro, d’improvviso torna a separarci ed esaurisce il nostro tempo di permanenza all’interno del carcere. Succede anche con gli agenti. L’equilibrio interno è delicato e chi ci lavora, come chi ci vive, sa individuarne d’istinto il punto di rottura.

Maggio

Passando davanti alla sua cella, un pomeriggio sorprendiamo Samir intento a disegnare. A breve uscirà, manca un anno al termine della sua pena, dopo il continuato è stata abbassata di qualche mese e con gli abbuoni degli ultimi due anni ne ha guadagnati altri sei. «L’ultimo lo sconto in comunità» dice.
Ma ancora non è sicuro. Sa che deve presentare la richiesta al giudice, che inizialmente l’istanza era stata respinta, ma adesso dovrebbe essere accolta.

Samir non riesce a seguire con precisione il corso delle sue vicende giudiziarie, fa confusione sulle norme che regolano la detenzione e questa nuvola d’incomprensione si ripercuote sulle sue giornate. In realtà è una condizione comune a molti detenuti. In pochi conoscono con precisione i termini della propria pena, gli sviluppi processuali, le revisioni, le istanze presentate dai loro avvocati, i tempi di risposta alle richieste di colloqui con legali, educatori, psicologi, famigliari. La vaghezza dipende in parte dai tempi della giustizia e dalla macchinosità delle procedure, in parte dalla loro imprecisione o pigrizia mentale, dalla rassegnazione davanti a uno strumento sgangherato contro cui è deleterio accanirsi. Tanto non funziona.

Samir tamburella i palmi sulla base di plastica del tavolo. Sorvola prudente ma contento l’idea della comunità. Dice che non vede l’ora. Gli hanno spiegato che è sulle nostre colline, «un posto tranquillo, in mezzo al verde»Abiterà con persone che si stanno disintossicando, anche se lui non si sente più dipendente dalle sostanze. «Ma l’importante è uscire. Per tre mesi non posso vedere proprio nessuno, poi un po’ alla volta cambia». Batte ancora le dita contro il tavolo, un rullio improvviso, poi fissa la superficie bianca e non dice niente.

Passa un minuto di silenzio, d’improvviso mi guarda e dice: «L’ho quasi strangolato, avevo diciassette anni». Gli tremano le mani, appoggia le braccia sulle ginocchia.
«Non sono nato qua, sono venuto con la mia famiglia dalla Tunisia, pochi mesi dopo».
A parte qualche breve parentesi, ha sempre vissuto in Italia. È tornato in Tunisia solo per frequentare la prima elementare, poi di nuovo in Italia.

Samir tamburella i palmi sulla base di plastica del tavolo. Sorvola prudente ma contento l’idea della comunità. Dice che non vede l’ora.

«Appena arrivati stavamo da Ernesto, un signore di qua, aveva trovato lavoro a mio padre, lui ha sempre lavorato come operaio. Poi ci siamo trasferiti».
Ha due sorelle più piccole, una di diciannove e una di dodici anni, è cresciuto con loro e i genitori.

«In casa non è mai andata bene. Mio padre era un tiranno, musulmano e praticante per quello che gli faceva comodo. Le regole valevano per le donne a casa mia, non per lui. Mia madre a casa a fare tutto, e zitta, se no le prendeva come me».

«Lui era mezzo matto, beveva e ci picchiava. Mi sentivo oppresso, avevo sempre paura delle sue reazioni. Fino a quando una sera un mio amico mi guarda e dice prendilo a calci.
«Eh?».
Cosa aspetti? Sei due volte lui.

«In effetti ero già come sono adesso. Era molto tempo che ci pensavo, ma avevo paura. Poi un giorno è successo, gli ho risposto. Lo spingo, lui tira fuori un coltello e mi taglia la giacca, mia madre urla, io gli salto addosso e gli metto le mani al collo. Quasi lo strangolo».
Si appoggia allo schienale.
«Mi sono sentito bene, per la prima volta mi sono sentito libero. È stato uno dei giorni più belli della mia vita». Fa una pausa.
«Però immagina uno che a diciassette anni, da oppresso diventa libero. Perde l’unica forma di controllo, anche se è la violenza. Mio padre se ne va di casa. Non so neanche dove sta, adesso».

Epilogo

Lo sfondo della foto di profilo di Luka su WhatsApp è l’esterno del primo bar che si incontra fuori dal carcere. Poi lui in primissimo piano con una sciarpa fin sotto agli occhi. Poi lui, serio, nel giardino della casa di cura in cui lavora. La raggiunge con i mezzi, «comodo» dice. «Fino a settembre venivo in bicicletta, sono pochi chilometri, poi si è bucata».
Ci accompagna fuori e fuma un’altra sigaretta. C’è il sole e sembra primavera, anche se è novembre. Il lavoro gli piace, non pensava, non l’aveva mai fatto, invece gli piace.
«Do da mangiare ai pazienti, gli tengo compagnia, aiuto gli infermieri ad allettarli, cose di questo tipo».

Di notte torna dentro a dormire, nella palazzina dei semiliberi. Adesso c’è anche suo padre Stefan.

«Devo rientrare per le undici di sera» dice Luka. «Tutti i giorni quando finisco di lavorare vado a scuola. Frequento i serali dello stesso indirizzo che ho iniziato dentro. Però nei tempi morti faccio quello che voglio. Per dire oggi finisco alle tre, torno dentro mi faccio una doccia e poi esco per andare a scuola. Mangio qualcosa in giro, un kebab o una pizza e poi vado a lezione».

Mentre camminiamo per le vie del centro Stefan lo chiama, gli chiede cosa sta facendo, dov’è e con chi, gli ricorda di tornare per tempo.

Un paio di settimane dopo lo passiamo a prendere all’uscita della scuola e andiamo verso il centro per mangiare qualcosa e fare due passi. Luka è entusiasta, fotografa i teatri, il duomo e chiede a Cristian di fargli una foto da mettere sul profilo o inviare a una ragazza che ha conosciuto su Facebook. Ma viene troppo serio o troppo in posa, «non sono io» dice, «lascia stare».

Insiste per passare davanti alla biblioteca comunale, per vedere com’è, «papà la settimana prossima inizia a lavorare lì». È stato assegnato anche lui in articolo 21. Mentre camminiamo per le vie del centro Stefan lo chiama, gli chiede cosa sta facendo, dov’è e con chi, gli ricorda di tornare per tempo. Luka ascolta, poi lo liquida dicendo che richiama più tardi.

Prima di riaccompagnarlo dentro ci fermiamo in birreria. Parliamo del più e del meno, Luka è calamitato dal telefono e dalle immagini dei televisori. I monitor del locale proiettano vecchie partite dell’Inter di Ronaldo. «È il ’98», dice a colpo sicuro, «eravamo sempre allo stadio». Ride, «non c’era volta che non riuscivamo a entrare». Seguono le immagini del derby e Luka dice «c’ero», ricorda chi ha segnato, sorride di nuovo, poi torna chino sul telefono.

Alle undici precise siamo davanti all’ingresso del carcere. Mentre attraversa la guardiola diamo un occhio alla sua bici legata alle cancellate. La sua ombra attraversa il cortile e sparisce dentro alla palazzina.